Precedente Toscana Successiva
Duomo
La cattedrale di Santa Maria del Fiore è il Duomo di Firenze e si affaccia sull'omonima piazza. Nel 1971 venne considerata la quinta chiesa d'Europa per grandezza, dopo la Basilica di San Pietro, la Cattedrale di San Paolo a Londra, la Cattedrale di Siviglia e il Duomo di Milano. È lunga, infatti, 153m mentre il basamento della cupola è largo 92 braccia fiorentine, pari a circa 54m. Ha una pianta peculiare, composta da un corpo basilicale a tre navate saldato ad una enorme rotonda triconca che sorregge l'immensa Cupola del Brunelleschi. Al suo interno è visibile la più grande superficie mai decorata ad affresco: 3600 m², eseguiti tra il 1572-1579 da Giorgio Vasari e Federico Zuccari.
La costruzione, iniziata sulle antiche fondazioni della chiesa di Santa Reparata nel 1296 da Arnolfo di Cambio, fu continuata da Giotto a partire dal 1334 fino alla sua morte avvenuta nel 1337. Francesco Talenti e Giovanni di Lapo Ghini la continuarono nel 1357. Nel 1412 la nuova cattedrale fu dedicata a Santa Maria del Fiore, e consacrata il 25 marzo del 1436 al termine dei lavori della cupola del Brunelleschi da papa Eugenio IV.
La celebre cupola del Brunelleschi costituisce la copertura della crociera del Duomo di Firenze; è la più grande cupola in muratura mai costruita (diagonale maggiore della cupola interna:45 m, quella dell'esterna: 54m.
Il campanile di Giotto è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore rivestita in marmo toscano bianco, verde e rosa.
Le sue fondamenta furono scavate attorno al 1298. La posizione inusuale del campanile, allineato con la facciata, riflette la volontà di conferirgli una grande importanza, al centro della Insula Episcopalis. Nel 1334 Giotto di Bondone subentrò nell'incarico di capomastro occupandosi subito della costruzione del primo piano del campanile e disinteressandosi - secondo quanto sostiene una leggenda - del cantiere della basilica. Il campanile comunque fu completato nel 1359, 22 anni dopo la sua morte. Giotto fornì un progetto originale del campanile, con una terminazione a cuspide piramidale alta 50 braccia fiorentine (circa 30 m), secondo cui l'elevazione totale sarebbe dovuta essere di 110-115m circa (l'altezza attuale è invece di 84,75m).



Inizio pagina