![]() |
Toscana |
![]() |
![]()
La basilica di Santa Croce, nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese officiate dai francescani e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia (1294). È nota come "Tempio dell'Itale glorie" per le numerose sepolture di sommi artisti, letterati e scienziati che racchiude. All'interno anche affreschi di Giotto e del suo allievo Taddeo Gaddi.
La basilica custodisce innumerevoli tombe. Solo sul pavimento sono disseminate 276 lastre di marmo con rilievi e stemmi intarsiati e molti monumenti funebri si trovano sulle pareti tra gli altari vasariani (molte di uomini illustri).
Tomba di Galileo Galilei
Condannato dalla Chiesa nel 1616, a Galileo fu negata la sepoltura cristiana fino al 1737, quando venne eretta questa tomba da Giulio Foggini.![]()
![]()
La tomba di Michelangelo Buonarroti
Michelangelo non terminò mai la Pietà progettata per la sua tomba.
Questo monumento fu progettato dal Vasari nel 1570 e raffigura la Pittura, la Scultura e l'Architettura.
Le tombe di Gioachino Rossini e Leonardo Bruni![]()
![]()
Il Crocifisso di Santa Croce è un'opera di Cimabue del 1280 circa ed è alto 3,90 metri. La croce sagomata e dipinta viene attribuita al periodo seguente il viaggio a Roma dell'artista, nel 1272 . La Croce venne semidistrutta durante l'alluvione dell'Arno nel 1966, venendo travolta dalle acque che staccarono irrimediabilmente gran parte della superficie dipinta.
Nonostante ciò restano le fotografie a testimoniare lo straordinario valore dell'opera (foto sotto)
![]()
Panoramica della piazza di Santa Croce![]()
![]()
Sulla sinistra del sagrato fu collocato il magniloquente monumento a Dante di Enrico Pazzi, a conclusione delle celebrazioni dantesche del 1865 per il VI centenario della nascita del grande poeta. Dante, si trasferì e morì a Ravenna, dove tutt'ora si trova la sua tomba. All'interno della Chiesa una lapide sepolcrale testimonia la lotta non rassegnata della città per riavere le spoglie dell'amato poeta.
![]()
![]()