![]() |
Toscana |
![]() |
![]()
Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile, con Palazzo Vecchio e cuore della vita sociale della città fin dal XIV sec. I cittadini si radunavano qui quando veniva indetta un'assemblea pubblica e proprio qui Savonarola fu arso sul rogo. A forma di L, si trova al centro della Firenze medievale, a sud del Duomo e a poche decine di metri dal Ponte Vecchio e dall'Arno, sembra una galleria d'arte a cielo aperto.
L'Ercole e Caco è una scultura in marmo del 1534 di Baccio Bandinelli situata davanti a Palazzo Vecchio. L'opera è posta su un bel basamento con dei busti di fauno scolpiti a bassorilievo e reca, in latino, la firma dell'autore. Il tema allegorico è quello della forza e dell'ingegno di Ercole che sconfiggono la malvagità di Caco, episodio narrato da Virgilio e altri poeti nella saga delle Dodici fatiche di Ercole.![]()
![]()
La Fontana dell'Ammannati, 1575.
La figura di Nettuno, realizzata in bianco marmo di Carrara riprende i tratti di Cosimo I de' Medici, era un'allusione al dominio marittimo di Firenze; essa si erge su un piedistallo decorato con le statue di Scilla e Cariddi al centro della vasca ottagonale.
La Statua equestre di Cosimo I de' Medici è un'opera di Giambologna del 1595, celebra l'uomo che unificò la Toscana. La statua venne commissionata da Ferdinando I de' Medici per celebrare il padre, primo Granduca di Toscana, scomparso circa 15 anni prima.![]()
![]()
Il cosiddetto Ratto delle Sabine è una statua, opera di Giambologna, che fa parte dell'arredo Granducale della Loggia della Signoria,opera dell'Orcagna, detta anche Loggia dei Lanzi dai lanzchenecchi che vi sia accamparono. La statua è alta 4,10 metri (le dimensioni delle sculture crebbero molto dopo che Michelangelo scolpi' il David) e rappresenta un giovane che solleva sopra la sua testa una fanciulla, mentre bloccato fra le gambe del giovane un vecchio si dispera; per questo la statua è anche nota come le tre età dell'uomo. Venne scolpita da un unico blocco di marmo.
Il David è una celeberrima scultura, realizzata in marmo (h 410 cm, 517 con la base) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 e oggi conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze. Largamente considerato un capolavoro della scultura mondiale, è uno degli emblemi del Rinascimento, nonché simbolo di Firenze e dell'Italia all'estero in generale.Allude alla vittoria di David sul Gigante Golia e simboleggia il trionfo repubblicano sulla tirannia
Nella Piazza della Signoria oggi si trova una copia.![]()
![]()
Panoramica serale della Piazza dall'ingresso di Palazzo Vecchio.
L'ingresso del museo di Palazzo Vecchio: permette di visitare le magnifiche sale dove lavorarono, tra gli altri, Agnolo Bronzino, Ghirlandaio, Giorgio Vasari, e dove sono esposte opere di Michelangelo Buonarroti, Donatello, Verrocchio.![]()
![]()
Gli stemmi sulla facciata di Palazzo Vecchio. Sotto gli archi del ballatoio nel 1353 vennero dipinti una serie di stemmi che simboleggiano alcuni particolari aspetti della Repubblica fiorentina e ancora oggi fotografano, in certo senso, la situazione politica trecentesca. La serie di nove stemmi si ripete due volte sulla facciata e due stemmi si ritrovano anche sul lato sinistro.
La foto è scattata dal caffè degli Uffizi, al di sopra della Loggia della Signoria, da dove si può ammirare una vista insolita della piazza.
![]()
![]()