![]() |
Vietnam |
![]() |
Saigon è la ex-capitale del Vietnam del Sud, quando era ancora diviso, ai tempi dell'occupazione americana. Oggi, nota più propriamente come Ho Chi Minh City, è la più grande e popolosa città in assoluto del Paese.
Mantiene ancora retaggio del suo passato e della dominazione coloniale (soprattutto francese, ma non solo) che ha dovuto subire nei secoli.
Una testimonianza ne è l'Opera, nella foto.![]()
![]()
Il Vietnam ha un'economia in forte espansione e quindi, come in tutte le cosiddette "tigri asiatiche", sorgono velocemente sempre nuovi grattacieli
Una visita al mercato chiuso di Ben Thanh, in centro, è d'obbligo per chi vuole acquistare articoli di artigianato, souvenir, ma anche capi di abbigliamento e cibo. Il mercato infatti non è per soli turisti.![]()
![]()
Il traffico caotico delle vie del centro, addobbate per il capodanno occidentale. In Vietnam tuttavia, come in Cina, si festeggia il capodanno un mese dopo, seguendo il ritmo dell'anno lunare: può cadere alla fine di gennaio o all'inizio di febbraio. La celebrazione di questo evento è il cosiddetto Tet, festa importantissima per tutta la nazione. La festa dura tre giorni, a volte prosegue anche per 5 o 6, e ha implicazioni anche religiose. Per capire l'importanza che riveste, è come se noi occidentali festeggiassimo in una sola volta Natale, Pasqua e Capodanno.
Motorini (tantissimi) attraversano la piazza con un senso del codice stradale quantomeno approssimativo. Stupisce tuttavia la seraficità con cui le persone a bordo dei motocicli o dei più rari automezzi affrontano i fiumi in piena che sono le strade delle città. Quasi impossibile trovare gente che litiga o che si insulta per questioni di viabilità.![]()
![]()
Altre luminarie stradali floreali beneauguranti per il 2014.
Il fiore di loto è il simbolo del Paese.
Un altro esempio di architettura di influenza francese. La Cattedrale di Notre Dame, inaugurata nel 1880![]()
![]()