![]() |
Singapore |
![]() |
![]()
Singapore è un melting pot di culture asiatiche, quindi non può mancare certamente il quartiere di Chinatown
Troviamo bellissimi murales che ritraggono antiche scene di vita quotidiana![]()
![]()
![]()
![]()
Oltre allo street food cinese, questo pittoresco quartiere di Singapore conserva alcuni dei monumenti e delle attrazioni più antiche della città.
Nella foto la facciata del Tempio della reliquia del dente di Buddha (Buddha Tooth Relic Temple): tempio e museo buddista costruito nello stile della dinastia Tang.![]()
L'interno, visitabile![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
La piazzetta sul retro del Tempio
Tipicamente asiatico: giocare a dama con il pubblico osservante intorno![]()
![]()
Immancabile bancarella che vende durian, il frutto "prelibatezza" di queste parti, molto apprezzato nel sud-est asiatico, dal forte sapore che ricorda la cipolla, piuttosto fastidioso per noi occidentali
Scolaresca in giro per le vie di Chinatown![]()
![]()
Ci spostiamo di poche centinaia di metri e troviamo altri murales, questa volta che ritraggono il porto...
...e cerimonie religiose![]()
![]()
Poco distante si trova il Tempio Thian Hock Keng, dalla fine architettura dell'Ancestral Hall (Sala Ancestrale), piccolo tempio dove si respira spiritualità ai massimi livelli e tutt'attorno svettano grattacieli.
![]()
![]()
![]()
![]()
Pur trovandosi all'interno di Chinatown, il Tempio Sri Mariamman, costruito nel 1827, è il tempio induista più antico della città, ricco di colorate decorazioni in porcellana e avvolto dal profumo degli incensi e dalle melodie dei fedeli in preghiera. Visitabile all'interno.![]()
![]()
Una cerimonia di preghiera si stava svolgendo proprio nel momento in cui siamo entrati
accompagnata dalla musica di due suonatori![]()
Chinatown di sera.
Con le lanterne e le luminarie accese, tutto acquista ancora più fascino![]()
![]()
![]()
![]()