| 
Lisbona | 
 
 | 
 
 | 
 
Lo chiamano Parque das Nacoes (Parco delle Nazioni) ed è l'area edificata per accogliere l'ultima EXPO
del XX secolo. Oggi è proprio qui che vive l'ultima generazione di abitanti di Lisbona, innamorata del fiume
su cui l'area sorge. 
 
 | 
| 
 
Musei, auditorium, grattacieli, vasche, giochi d'acqua, centri commerciali, ampi spazi per i pedoni dove
camminare e passare l'intera giornata: ecco cos'è il Parco delle Nazioni, il cui pezzo più pregiato è 
senza dubbio l'Oceanario, costruito nel 98.
 
 | 
 
 | 
| 
 
Bambini intenti a rinfrescarsi in uno dei giochi d'acqua.
 
 | 
 
 | 
 
 | 
 
Per gli amanti dei panorami aerei (o anche semplicemente per chi non vuole farsela a piedi) c'è una 
teleferica che vi porta da un capo all'altro del Parco. Bellissima la visuale che si gode sul Parco e sul fiume. 
In alternativa (o magari al ritorno), c'è una passeggiata sul fiume altrettanto carina (vedi foto). Sullo sfondo si scorge il ponte Vasco de Gama  | 
 
 | 
 
La teleferica giunge alla base della Torre Vasco de Gama. Una volta giunti qui, si prende l'ascensore per salirvi in cima.
 
 
 | 
| 
 
E questo è il colpo d'occhio del Parco dalla sommità della Torre. 
L'area è in perenne costruzione ed ampliamento.  | 
 
 |