Corfu |
![]() |
Il centro è un dedalo di vicoli e viuzze. L'architettura della città mostra fortissime influenze inglesi, francesi
e italiane. Gli abitanti di Corfù si considerano con orgoglio più raffinati della gente nelle altre capitali greche.
![]() |
![]() |
![]() |
A sinistra: statua del Pope di fronte alla chiesa più famosa della capitale
A destra: l'interno di una chiesa ortodossa, durante una cerimonia
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
L'Esplanade, assieme al porto è uno dei due grandi spazi liberi del centro storico di Corfu.
A nord di esso si trova il Palazzo dei Santi Michele e Giorgio, costruito tra il 1819 e il 1824, come residenza dell'Alto Commissario Britannico. Rinnovato negli anni '50, oggi ospita edifici amministrativi, una biblioteca, l'ufficio del turismo e, in un'ala, il Museo di Arte Asiatica (foto a fianco e sotto) |
|
![]() |
Al confine occidentale dell'Esplanade si trova il Liston, una fila di caffè e magazzini che potrebbero essere solo francesi.
Progettato da un francese nel 1807 su richiesta di Napoleone, desideroso che il colonnato rieccheggiasse la famosa Rue de Rivoli a Parigi.
|
![]() |
![]() |
Alla fine dell'Esplanade, su un promontorio che si sporge sul Mar Ionio, si trova il Palaio Frourio veneziano,
(Vecchia Fortezza) completato nel 1559 su un sito che si crede fosse stato fortificato sin dal VII sec d.C.
|