![]() |
Vietnam |
![]() |
Situato a circa 2 km dal lago Hoam Kiem, il Tempio della Letteratura è un luogo molto interessante da visitare perché costituisce un raro esempio di architettura tradizionale vietnamita. Il Tempio fu costruito nel 1070 per volere dell'imperatore Ly Thanh Tong che lo dedicò a Confucio, nell'intento di rendere omaggio a eruditi e letterati. Nel 1076 divenne sede della prima università del Vietnam che istruiva i figli dei mandarini e tale rimase fino al 1802, quando l'imperatore Gia Long decise di trasferire l'Università Nazionale ad Hué, la nuova capitale.
Il complesso del Tempio ha una forma oblunga ed è formato da 5 cortili cui si accede attraverso il Grande Portico, un' entrata a due piani con tre cancelli custodita dai due mitici cani-leone che lasciano entrare i buoni e lasciano fuoi i cattivi![]()
![]()
Il Padiglione delle Pleiadi (1802). I quattro cerchi in legno in ogni finestra del belvedere rappresentano il sole. Le bandiere a quadri concentrici colorati sono sempre simbolo sacro di entrata al tempio.
Il terzo cortile, dove ha sede il Pozzo della Celeste Chiarezza.![]()
![]()
Qui vi si trovano alcune delle reliquie più preziose del Paese e molti splendidi bonsai.
I nomi di 1306 laureati che raggiunsero la fama sono incisi su 82 stele. Ciascuna di esse riporta il nome, il luogo di nascita e, a volte, l'età di ogni laureato: il più giovane aveva 16 anni, il più vecchio 61, ma la maggior parte ottenne la laurea tra i 20 e i 30 anni
Le stele sono sorrette da tartarughe, simbolo di longevità![]()
![]()
Nel cortile successivo si trova la Grande Casa delle Cerimonie, con le sue nove campate a colonne e il santuario dove la statua di Confucio tiene eterna corte circondato dalle statue dei suoi quattro discepoli più fedeli (foto sotto)
![]()
![]()
L'ingresso della Sala Thai Hoc, un magnifico museo e santuario rivestito di legno per l'adorazione di tre grandi re vietnamiti. Tutto rigorosamente rosso, colore sacro e di potere.
Mandarini in posa per la foto d'epoca![]()
![]()