![]() |
Gozo |
![]() |
![]()
Tutte le strade di Gozo portano a Rabat, conosciuta anche con il nome di Victoria. La Cittadella di questa località è visibile da quasi tutta l'isola poiché sovrasta tutto il territorio circostante. La Cittadella di Gozo affonda le proprie radici nell'epoca tardo-medievale, ma la collinetta risale all'età neolitica. Per molto tempo la Cittadella servì da riparo contro gli attacchi dei corsari e dei saraceni. Più volte, nel corso nei secoli e nella storia di Gozo, questi predoni trassero la popolazione locale in schiavitù.
Dopo il Grande Assedio del 1565, i Cavalieri decisero di rifortificare la Cittadella per offrire rifugio e riparo da ulteriori attacchi. Fino al 1637 gli abitanti di Gozo furono obbligati, per legge, a trascorrere le loro notti all'interno della Cittadella per tutelare la propria incolumità. In epoca più tarda e non più bellica, quest'obbligo fu cancellato e la popolazione si stanziò sotto le mura, dando vita alla fiorente città di Rabat, oggi nota come Victoria.![]()
![]()
Curiosando tra i banchi del mercato e le stradine serpeggianti di Victoria, troverete di tutto: dai deliziosi prodotti freschi ai formaggi e ai vini, dalle antichità all'artigianato locale, dalle reti da pesca agli indumenti a maglia.
Nella salita per arrivare alla Cittadella fortificata si può studiare la mappa.![]()
![]()
All'interno della Cittadella circondata da mura di color ocra, la pietra dell'isola.
Rabat, città dai colori arabeggianti, si presenta come un'imponente roccaforte che domina l'intera Gozo.![]()
![]()
Un'altra panoramica su Gozo mostra le numerosissime chiese e cattedrali costruite sull'isola. Nell'arcipelago esistono 365 chiese, una per ogni giorno dell'anno.