Valle d'Aosta |
![]() |
Il castello di Aymavilles
è situato nell'omonimo comune, su una collina circondata da vigneti lungo la strada per Cogne. Il castello è stato restaurato a partire dal 2000. |
![]() |
Il castello di Fenis
è il castello più famoso della Valle d'Aosta: un articolato complesso di torri e strutture merlate e cicli pittorici in stile gotico. ![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Il castello di Issogne
Nei pressi di Verres, è una delle testimonianze più significative di quella fase in cui il gotico nordico si trasforma in Rinascimento ed in Manierismo. Il Castello, già proprietà del Vescovo d'Aosta, restaurato dagli Challant nel XV secolo, avrebbe preso l'aspetto attuale tra la fine del '400 ed i primi del '500; di particolare rilievo il cortile-giardino con la celebre fontana del melograno in ferro battuto, le logge, gli affreschi, i soffitti a cassettoni decorati, la ricchezza degli ambienti e degli arredi d'epoca. |
![]() ![]() |
![]() |
Il castello Reale di Sarre
Situato su un promontorio che domina la piana aostana sulla strada per il Mte.Bianco. La costruzione attuale consta di un corpo longitudinale con una torre quadrata nel centro. Fu costruito nel 1710 sui resti di una casa forte del 1242. Dopo vari passaggi di proprietà, il castello fu acquistato nel 1869 dal re d'Italia Vittorio Emanuele II che lo adibì a residenza durante le battute di caccia. Venduto nel 1972 dai Savoia, il castello venne aperto al pubblico come Museo delle memorie dinastiche. |
![]() |
Il castello Sarriod de la Tour
A St.Pierre (sec.XIV), è in buono stato di conservazione; la regione lo ha adibito a sede permanente delle manifestazioni "Archeologia in Valle d'Aosta". Di rilievo gli affreschi della Cappella. |
![]() |
![]() |
Il castello di Saint-Pierre
Situato a strapiombo su un'altura che domina la riva sinistra della Dora Baltea ed il sottostante centro abitato di Saint-Pierre, il castello è stato costruito verso il 1000. Ha subito nel tempo varie trasformazioni d'uso, con aggiunta di corpi. L'esame stilistico e tipologico indica una attività costruttiva continua, parallela al succedersi di proprietari, che si protrae fino al XVII secolo, quando il barone Pierre-Leonard Roncas acquista il castello e ne attua l'ampliamento. Nel 1873 gli subentra il barone Emanuele Bollati, che apporta gli ultimi restauri. Nel 1952 il castello diviene proprietà del comune di Saint-Pierre: Dal 1975 ospita il museo di storia naturale. |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Il castello di Verres
Nei pressi della cittadina omonima, costruito verso la fine del secolo XIV dagli Challant, stupisce per la sua possenza e raffinatezza della architettura tipica di particolari decorativi e di eccezionale qualità. Le bifore in pietra, le finestre crociate, lo scalone a sbalzo nel cortile, i colossali camini, sono tra i più belli mai costruiti in Valle d'Aosta. |
![]() |
![]() |
![]() |