Sicilia |
![]() |
La Valle dei Tempi presso Agrigento. Nella foto il tempio della Concordia, edificato nel 440-430 a.C.
e considerato per l'armonia delle sue linee uno dei massimi risultati dell'arte greca.
Consacrato ai Dioscuri Castore e Polluce, mostra 34 colonne che svettano dal podio.
Il tempio fu trasformato verso la fine del VI secolo in chiesa cristiana a tre navate e solo nel
Settecento si procedette al restauro delle forme primitive.
|
Il tempio di Giunone, costruito nel 450 a.C. Questo edificio dorico poggia su un podio di 4 gradini
e conserva il colonnato settentrionale con l'epistilio e solo in parte gli altri tre con parti della cella.
|
![]() |
![]() |
Le 8 colonne del tempio d'Ercole, che in origine ne contava 38. L'edificio risale al VI secolo
a.C. ed è pertanto il primo tempio dorico di Agrigento.
|
Il tempio di Castore e Polluce, con le 4 colonne simbolo della città.
L'edificio risale al VI secolo a.C., mentre la ricca decorazione della trabeazione è di
epoca ellenistico-romana.
|
![]() |
![]() |
Una panoramica scattata da uno dei templi.
Sullo sfondo la città di Agrigento non lontana dalla Valle. |