![]() |
Lazio |
![]() |
![]()
Il Campidoglio detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma. Proprio su questo monte si ergeva il Tempio di Giove dove si svolgevano le più importanti cerimonie religiose e politiche. Questo colle con il suo tempio divennero quindi simbolo dell'autorità di Roma stessa (caput mundi)
Nel 1536, quando l'Imperatore Carlo V visitò Roma, papa Paolo III Farnese, si sentì talmente imbarazzato per lo stato in cui si trovava il Campidoglio che chiese a Michelangelo un progetto per ripavimentare la piazza e rinnovare le facciate dei palazzi. Michelangelo aggiunse il Palazzo Nuovo e una nuova scala di accesso, la Cordonata, che permetteva la salita anche a cavallo, grazie ai gradini bassi e in pendio.![]()
![]()
Il Campidoglio è attualmente anche la sede del Comune di Roma. Due dei tre edifici che circondano la Piazza (palazzo Nuovo e Palazzo dei Conservatori) sono destinati alla sede dei Musei Capitolini con splendide collezioni di statue e dipinti.
Nella piazza realizzata secondo il progetto di Michelangelo era già stata collocata la celebre statua equestre in bronzo di Marco Aurelio del II sec. d.C.![]()
![]()
La celeberrima statua della lupa che allatta Romolo e Remo, simbolo di Roma.
![]()
![]()