Castello di Rivalta
Situato presso Gazzola, sulle rive del Trebbia, costruito nel 1048, è uno dei castelli più importanti
dell'Emilia occidentale. Si possono notare varie fasi di
costruzione: al medioevo appartengono il Massiccio Dongione quadrato, l'arco ogivale all'ingresso del
paese e la piccola torre semicircolare inserita nel tratto di mura che circondano il borgo.
Dal 1300 proprietà della famiglia Landi, che nel 1400 trasformò la rocca in fastosa residenza.
L'edificio venne ampliato con la costruzione di un palazzo articolato attorno ad un elegante cortile
con portici e loggiati, decorato con eleganti fregi di cotto, capitelli e medaglioni.
Di particolare interesse la torre circolare progettata dal Solari, lo stesso che ha realizzato il
Cremlino di Mosca. All'interno si sussuegono vaste sale signorilmente arredate: il salone d'onore lungo
25 metri con un monumentale camino ed un pregiato soffitto a cassettoni, la grande cucina abbellita da
una pregevole raccolta di oggetti in rame, camere da letto arredate con pezzi originali ed un museo
dove sono conservate tre bandiere che sventolarono sulle navi cristiane partecipanti alla battaglia
di Lepanto (1571), oltre che armi antiche e moderne.