Emilia-Romagna
Fortezza di Bardi

Presso il comune di Bardi, a 60km da Parma. Torri e camminamenti di ronda si snodano lungo le mura imponenti di questa splendida fortezza posta su uno sperone di siapro rosso. All'interno la suggestiva piazza d'arme ed i saloni affrescati. Da visitare il Museo del Bracconaggio, le prigioni, la sala di tortura.


Clicca qui per leggere la storia del castello.

La base del mastio da anni è soggetta a studi e ricerche notturne con sofisticate apparecchiature elettroniche da parte di ricercatori italiani e stranieri. Il fantasma di Moroello, nell'arco dei secoli, è infatti apparso vicino al mastio a volte accompagnato da una sommessa e triste musica.
Nel 1999 il fantasma viene immortalato; nella foto una termografia, che rileva la presenza di una anomala sorgente termica.

La storia del fantasma di Moroello
Ogni castello che si rispetti ha un fantasma nascosto in qualche sotterraneo o che si aggira nelle sale che ha abitato anche in vita. Anche la fortezza di Bardi non sfugge a questa regola. Soleste è una giovane ragazza, figlia del castellano. Pur essendo solo adolescente il suo cuore freme per Moroello comandante delle truppe della fortezza. Povera Soleste! Non può dichiarare il suo amore per Moroello. Il padre infatti l'ha promessa in sposa ad un feudatario vicino. Non importa quanto sia piu vecchio della figlia, il matrimonio porterà nuove terre ed una solida alleanza. Solo la balia aiuta Soleste e Moroello. Essa si prodiga affinche i due ragazzi possano incontrarsi e stare insieme. Purtroppo la malasorte sta per accanirsi contro i due giovani amanti. Moroello deve difendere i confini dello Stato Landi e parte con i suoi soldati. Sa che sarà una dura battaglia, ma i suoi uomini sono bene addestrati e il Marchese Landi non lesina sull'acquisto delle armi. Ogni giorno Soleste sale sul mastio della fortezza di Bardi ove è possibile spaziare con lo sguardo sulle due vallate e spiare il ritorno di Moroello. Dopo lunghe settimane di attesa Soleste vede avvicinarsi uomini a cavallo. Sono troppo lontani per poterne distinguere i colori e gli stemmi. Solo quando i cavalieri arrivano alla confluenza fra i torrenti Noveglia e Ceno, Soleste nota che i colori non sono quelli dei Landi. Questo significa che Moroello ha perso la sua battaglia. Soleste non esita neppure un momento. La sua vita senza Moroello non vale piu nulla, sale sui gattoni del mastio e si getta di sotto. In realtà Moroello ha vinto la sua battaglia. Indossa i colori del nemico battuto come ultimo spregio. E' felice perche la sua vittoria lo renderà gradito agli occhi del padre di Soleste. E' la balia a dare la triste notizia del suicidio a Moroello ed assistere all'urlo straziante mentre si getta dagli spalti della Piazza d'arme.



Inizio pagina