BAVIERA
Königssee
Il lago Königssee è uno dei più bei laghi della Baviera, non molto distante dal confine con l'Austria. Le sue acque di colore verde smeraldo si trovano nel cuore del Parco Nazionale di Berchtesgaden, circondato dalle imponenti vette del monte Watzmann che arrivano a sfiorare quasi i 3000 m di altezza. Ogni anno viene scelto dai suoi visitatori come una delle mete più ambite della Germania. In agosto è effettivamente molto affollato, anche troppo.
Dal paese partono a ripetizione le silenziose imbarcazioni elettriche, che permettono ai passeggeri di raggiungere l'originale chiesa di pellegrinaggio di San Bartolomeo e, in fondo al lago, il capolinea a Salet.
Durante la traversata il battello compirà una piccola sosta, di fronte ad un punto particolare, detto "parete dell'eco".
Qui la guida inizierà a suonare un filicorno, in direzione della parete e si potrà udire distintamente l'eco del suono rimbalzare varie volte tra le rocce
Un piccolo intrattenimento molto divertente.


La chiesa cattolica romana di San Bartolomeo è una chiesa di pellegrinaggio. Ogni anno i pellegrini giungono il giorno di San Bartolomeo, il sabato successivo dopo il 24 Agosto. Il pellegrinaggio inizia dal comune di Maria Alm nel distretto di Zell am See e attraverso le Alpi di Berchtesgaden.
I cittadini della città di Berchtesgaden costruirono la prima cappella nell'anno 1134, ricostruita poi nel 1697 in stile barocco. La chiesa di San Bartolomeo ha un tetto rosso a forma di cupola e due cupole a cipolla (la loro lunghezza è più grande della loro larghezza).
Una volta terminata la visita della chiesa di San Bartolomeo, vale la pena poi proseguire per raggiungere il capolinea a Salet. Una breve passeggiata di pochi minuti conduce al lago Obersee, da cui si gode di una bella vista sul lago, sulla malga Fischunkelalm e sulla cascata Röthbach. Da oltre 450 metri, la cascata più alta della Germania precipita a valle.
Il Königssee è il lago più profondo della Baviera (poco meno di 200 metri)
Il piccolo lago Obersee



Inizio pagina